La malga del Maso Pichlerhof, a 2.150 m di altitudine
I nostri pascoli in alpeggio si trovano oltre 900 metri di altitudine sopra il maso Pichlerhof e si estendono su un’area di più di 100 ettari.
![](https://image.jimcdn.com/app/cms/image/transf/dimension=390x10000:format=jpg/path/sad4974c8f0f2f192/image/i5af90aba96e101b7/version/1308389455/image.jpg)
![Baita di sopra - 2.150 m](https://image.jimcdn.com/app/cms/image/transf/dimension=240x1024:format=jpg/path/sad4974c8f0f2f192/image/i36dc49040d0120e5/version/1308389668/image.jpg)
In estate, per un periodo di circa 4 mesi, il lavoro si trasferisce sulla malga del maso Pichlerhof e nelle nostre due baite.
A parte 2 o 3 mucche da latte, che vengono lasciate al maso per le necessità quotidiane, tutti i nostri armenti vengono condotti alla malga; si tratta di circa 25 animali giovani, alcune capre e oltre 100 pecore.
![Baita di sotto - 1.990 m](https://image.jimcdn.com/app/cms/image/transf/dimension=240x1024:format=jpg/path/sad4974c8f0f2f192/image/i36d9527c2757fe6d/version/1308389755/image.jpg)
Durante i mesi estivi, nei pascoli d’alpeggio viene mietuto il fieno, poi immagazzinato nelle nostre due baite. In inverno, il fieno viene trasferito a valle, nel maso.
La malga Pichler è il punto di partenza per intraprendere la salita verso il Tschorn e per l’escursione ai Laghi di Seefeld.
In alternativa, da qui si può scendere verso Fundres, Maranza e Valles attraverso la Malga Fanes.